Non hai mai viaggiato in aereo e sei preoccupato? È il viaggio che hai sempre desiderato, ma innumerevoli dubbi ti stanno assalendo? Niente panico. Questo articolo è scritto per quanti stanno per affrontare il primo viaggio in aereo. Il primo passo da compiere è accertarsi che il volo prenotato non sia stato cancellato, che la destinazione scelta non rientri in uno dei Paesi, da cui e verso cui gli spostamenti hanno subito restrizioni o sono vietati dalle ultime disposizioni della normativa nazionale. Si tratta di una lista in costante aggiornamento, in base ai cambiamenti delle situazioni sanitarie dei singoli Stati, è bene, pertanto, controllarla spesso prima della partenza. Quando sei in fase di pianificazione di un viaggio non dimenticare di consultare i siti ufficiali del governo per informarti sulle condizioni o su particolari regolamenti e leggi nazionali del Paese in cui ti stai dirigendo.
Cosa fare prima di arrivare in aeroporto
Hai scelto la meta del viaggio, acquistato i biglietti, ora non ti resta che scegliere il posto a sedere. Se prenoti con largo anticipo, infatti, puoi avere più possibilità di scegliere, pagando solitamente un costo aggiuntivo, il posto che preferisci o più adatto alle tue esigenze.
Magari uno più spazioso e confortevole, apprezzato soprattutto per i viaggi più lunghi, o uno lato finestrino se vuoi goderti il panorama o con precedenza nell’imbarco se vuoi salire a bordo prima degli altri.
Se intendi portare un solo bagaglio a mano, ti conviene sempre visionare prima il regolamento della compagnia aerea con cui volerai; le dimensioni dei bagagli ammessi o la possibilità di imbarcare alcuni particolari oggetti possono cambiare a seconda della compagnia scelta. Ricorda che in un bagaglio a mano sono vietati tutti quegli oggetti considerati pericolosi, quelli contundenti che possono provocare ferite, quelli infiammabili di qualsiasi genere; se vuoi portare dei liquidi in aereo, puoi portare massimo un litro di liquidi (acqua, profumi, sciroppi, creme, shampoo) che però deve essere distribuito in contenitori più piccoli di massimo 100 ml, riposti in bustine trasparenti richiudibili, in modo da poter essere controllate all’imbarco.
Check-in e come superare i controlli
Per evitare lunghi tempi di attesa la scelta migliore è quella di fare il check-in online, per il check-in in aeroporto invece, dovrai presentarti al desk per l’accettazione ben prima (almeno due ore) dell’orario previsto per la partenza. Ricorda che in seguito all’applicazione delle misure di prevenzione per contrastare l’emergenza Covid-19, i tempi per i controlli e le operazioni di imbarco sono molto dilatati, al momento del check-in online o dell’imbarco è necessario presentare un’autodichiarazione sul proprio stato di salute con l’attestazione di non aver avuto contatti con persone affette da Covid-19. Ricorda di portare con te la mascherina, ne servirà più di una se il viaggio è lungo, dovendo necessariamente essere cambiata ogni 4 ore, e di tenere i documenti e il biglietto sempre a portata di mano in modo da poterli agevolmente esibire su richiesta.
Evita di indossare oggetti metallici, abiti con applicazioni in metallo, bracciali o altri gioielli; se non puoi privartene, sappi che dovrai toglierli prima di attraversare il metal detector per evitare che suoni. Utilizza scarpe che potrai sfilare e riallacciare con facilità, senza movimenti difficoltosi, per non creare rallentamenti alla fila. Sii preparato a togliere giubbotto, sciarpa, cappelli e tutti quegli indumenti o oggetti che possono rendere meno agevole il controllo. Sii rapido a posarli nel contenitore portaoggetti. Attento a lasciare sul nastro trasportatore anche il tuo pc, il tablet e ogni altro dispositivo elettronico. Assicurati, inoltre, di non aver dimenticato monetine sparse nelle tasche o fermagli tra i capelli.
Stai sempre attento alla chiamata del tuo volo, segui la segnaletica rispettando le distanze interpersonali stabilite e le indicazioni del personale aeroportuale per raggiungere il gate di imbarco.
Primo viaggio in aereo – E se hai paura di volare
Se non hai mai volato e non sai come potrai reagire al primo volo, porta con te pasticche per il mal d’aereo o caramelle per attenuare il senso di nausea che le variazioni di pressione potrebbero provocare.
Non dimenticare una rivista o un libro. Se non riesci a leggere in movimento allora prepara una playlist rilassante che ti consenta di distrarti e magari anche di addormentarti durante i viaggi un po’ più lunghi.
I viaggi in compagnia sono più piacevoli, se non altro perché il tempo passa più velocemente facendo due chiacchiere.
Puoi fare qualche esercizio di respirazione per controllare il respiro e se proprio non riesci a rilassarti prova a a farti rassicurare dal personale di bordo. Fai attenzione a non mangiare troppo prima di volare, cibi pesanti o particolarmente elaborati possono solo contribuire a mandare in subbuglio lo stomaco. Allo stesso modo evita di sperimentare cibi nuovi o di esagerare con l’alcool, in alta quota il fisico può reagire male in caso di abusi.
Primo viaggio in aereo – Cosa fare al ritiro bagagli
Una volta giunto a destinazione, puoi raccogliere il tuo bagaglio a mano e recarti verso l’uscita. Se invece hai imbarcato una valigia dovrai recuperarla al ritiro bagagli, prima di lasciare l’aeroporto. Se ti accorgi che il tuo bagaglio è stato danneggiato, non preoccuparti!
La compagnia aerea è responsabile e ne risponderà, infatti, assumendo la custodia dei bagagli è tenuta sempre a risarcire i passeggeri in caso di danni o smarrimento.
Ritira la valigia e rivolgiti all’Ufficio Lost and Found dell’aeroporto di arrivo, dove potrai compilare il modulo PIR (property irregularity report) per denunciare l’inconveniente. In caso di danneggiamento, conserva il biglietto aereo o la prenotazione del volo, la copia del modulo PIR compilato in aeroporto e l’etichetta identificativa del bagaglio rilasciata all’imbarco.
Ricorda che per istruire con successo la pratica di risarcimento. E’ sempre utile documentare il danno subito con delle foto e stilare una lista dei beni danneggiati. Se il tuo bagaglio è stato smarrito, segnala l’accaduto all’ufficio Lost and Found dell’aeroporto. Anche in questo caso dovrai compilare il PIR per far valere i tuoi diritti.
Potrai ottenere un rimborso di oltre 1250 euro corrispondente al costo di beni di prima necessità che hai acquistato per sopperire alla mancanza dei tuoi oggetti personali ed al valore del bagaglio smarrito e degli oggetti in esso contenuti. Ricorda di allegare il biglietto aereo o la prenotazione, il talloncino identificativo del bagaglio e tutte le ricevute degli acquisti eventualmente sostenute. Le compagnie aeree sono direttamente responsabili dello smarrimento del bagaglio ed è a loro che dovrai rivolgerti.
Se avete dubbi o bisogno di informazioni, il team di rimborsovoli.it è sempre pronto a rispondere a tutte le vostre domande. Chiamateci, scriveteci o scaricate la nostra App per contattarci in modo semplice e immediato.