Storia della Compagnia
Air France è una delle compagnie aeree più antiche e prestigiose d’Europa. Fondata ufficialmente il 7 ottobre 1933 dalla fusione di cinque compagnie preesistenti (Air Orient, Air Union, Société Générale de Transport Aérien, CIDNA e Aéropostale), la compagnia si è rapidamente affermata come punto di riferimento dell’aviazione civile europea.
Il quartier generale si trova a Parigi, mentre il principale hub operativo è l’Aeroporto Charles de Gaulle. Nel 2004, Air France ha compiuto un importante passo strategico con la fusione con la compagnia olandese KLM, dando vita al gruppo Air France-KLM, uno dei più grandi conglomerati aerei a livello mondiale.
Nel corso degli anni, Air France ha ottenuto numerosi riconoscimenti per la qualità dei servizi e ha mantenuto una forte presenza nel mercato internazionale, operando voli verso oltre 200 destinazioni in 93 Paesi. È membro fondatore dell’alleanza SkyTeam, uno dei tre grandi network globali del settore.
Con una lunga storia di innovazione, Air France è stata una delle compagnie che hanno operato il Concorde, l’aereo supersonico franco-britannico, in servizio fino al 2003. La compagnia continua a essere un simbolo dell’eleganza francese nei cieli, combinando tradizione, innovazione e attenzione al cliente.
Hai subito disagi con la compagnia aerea? Hai bisogno di assistenza? Contattaci compilando il form →
Punti di Forza e Servizi
Air France si distingue per numerosi aspetti che ne rafforzano la competitività e l’apprezzamento tra i passeggeri:
Efficienza operativa e flotta
Air France dispone di una flotta moderna e diversificata, composta da più di 200 aeromobili, tra cui Airbus A220, A320, A330, A350 e Boeing 777 e 787. La compagnia ha investito significativamente nel rinnovo della flotta, con particolare attenzione all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale.
Rotte e destinazioni
La rete di Air France è tra le più estese in Europa. Copre un ampio numero di destinazioni interne all’UE, comprese città minori, oltre a un vasto network intercontinentale che include Nord e Sud America, Asia, Africa e Medio Oriente. Questo la rende una scelta strategica sia per i viaggi d’affari che per il turismo.
Servizi a bordo
I servizi offerti da Air France sono di alto livello, con diverse classi di viaggio (Economy, Premium Economy, Business, La Première) che garantiscono comfort e attenzioni crescenti. Particolarmente apprezzata è la qualità della ristorazione, spesso curata da chef stellati francesi.
Programmi fedeltà
Flying Blue è il programma frequent flyer condiviso con KLM e le altre compagnie del gruppo. Permette ai passeggeri di accumulare miglia da utilizzare per voli premio, upgrade, accesso alle lounge e altri vantaggi esclusivi.
Esperienza digitale e assistenza
L’App Air France consente un’esperienza fluida, dalla prenotazione al check-in, e la compagnia offre anche servizi di intrattenimento a bordo, Wi-Fi e un servizio clienti disponibile su vari canali (telefono, social media, WhatsApp).
Informativa e condizioni generali di trasporto applicate dalla compagnia aerea
Le condizioni generali di trasporto di Air France sono facilmente consultabili sul sito ufficiale e regolano tutti gli aspetti legati al volo.
Prenotazioni e cancellazioni
Le prenotazioni possono essere effettuate online, tramite app o call center. Air France offre biglietti con differenti livelli di flessibilità. In alcune tariffe è consentito il rimborso, mentre in altre sono previste penali o la possibilità di cambiare volo pagando una differenza tariffaria.
Check-in e imbarco
È possibile effettuare il check-in online a partire da 30 ore prima della partenza del volo. In aeroporto sono disponibili chioschi automatici e banchi dedicati. I tempi limite per l’imbarco variano in base alla destinazione e sono indicati nel biglietto elettronico.
Assistenza speciale
Air France presta particolare attenzione ai passeggeri con disabilità o esigenze specifiche. È possibile richiedere assistenza per la mobilità, imbarco prioritario e ausili visivi o uditivi. Il servizio va richiesto con almeno 48 ore di anticipo.
Code-share e alleanze
La compagnia opera numerosi voli in code-share con partner di SkyTeam e altre compagnie aeree, ampliando ulteriormente la gamma di destinazioni. È importante, in caso di volo operato da un altro vettore, consultare le condizioni specifiche applicate.
Trasporto animali
È consentito trasportare animali sia in cabina (entro certi limiti di peso e dimensioni) sia in stiva. I regolamenti variano in base alla destinazione e al tipo di animale, ed è necessario prenotare in anticipo.
Diritti del passeggero definiti dal Reg. UE 261/2004
In caso di disservizi occorsi durante il volo, i passeggeri possono far valere i propri diritti in base al Regolamento UE 261/2004.
Compensazione pecuniaria: quando spetta
In base al Regolamento CE 261/2004, il passeggero ha diritto a ricevere una compensazione pecuniaria compresa tra 250 e 600 euro in caso di:
- volo cancellato senza un congruo preavviso (almeno 14 giorni);
- volo in ritardo di almeno 3 ore all’arrivo;
- negato imbarco per overbooking;
- perdita della coincidenza per ritardo del primo volo incluso nella stessa prenotazione.
La compensazione non è dovuta se la compagnia può dimostrare che il disservizio è stato causato da circostanze eccezionali, non prevedibili né evitabili.
Differenza tra rimborso e compensazione pecuniaria
Il rimborso del biglietto consiste nella restituzione del prezzo pagato in caso di cancellazione del volo, rinuncia da parte del passeggero o mancata esecuzione del servizio.
La compensazione pecuniaria è invece un indennizzo aggiuntivo dovuto per il disagio arrecato, come nel caso di ritardi o cancellazioni non giustificati da cause straordinarie.
Regole della compagnia aerea sui bagagli a mano e da stiva
Bagaglio a mano
Air France consente di portare a bordo:
- 1 collo di bagaglio a mano (fino a 55 x 35 x 25 cm);
- 1 accessorio personale (borsa, laptop);
- peso complessivo massimo: 12 kg in Economy / 18 kg in Business.
Bagaglio da stiva
La franchigia varia a seconda della tariffa e della destinazione. In genere:
- 1 bagaglio da 23 kg in Economy Classic;
- 2 bagagli da 32 kg ciascuno in Business.
Bagagli smarriti, danneggiati o in ritardo
Air France aderisce alla Convenzione di Montreal e prevede una procedura per segnalare disservizi sui bagagli. È necessario compilare un PIR (Property Irregularity Report) in aeroporto o online entro 7 giorni (danneggiamento) o 21 giorni (ritardo nella consegna). È possibile richiedere un risarcimento fino a circa 1.500 euro per bagaglio, salvo dichiarazione di valore superiore.
Politiche di rimborso e di gestione dei reclami
Air France consente il rimborso del biglietto nei casi previsti dai Termini di Trasporto o dal Reg. UE 261/2004. Il rimborso può essere richiesto online compilando il modulo specifico.
In base alle segnalazioni dei passeggeri, i tempi medi per la gestione delle richieste di rimborso variano da 2 a 6 settimane. Tuttavia, nei casi più complessi o contenziosi, possono protrarsi più a lungo.
Alcuni utenti segnalano difficoltà nel contattare l’assistenza o ritardi nei pagamenti delle compensazioni dovute. In caso di problemi, è consigliabile affidarsi a servizi legali specializzati per facilitare la procedura.
Rimborsovoli.it al Servizio dei Passeggeri Air France
Rimborsovoli.it assiste e rappresenta i passeggeri nelle procedure di rimborso per i voli operati da Air France, anche in caso di contenzioso, avvalendosi dell’esperienza di avvocati specializzati in aviation.
Ottiene per i passeggeri i risarcimenti ed i rimborsi dovuti dalla compagnia aerea Air France in tutti i casi previsti dalla normativa di settore, offrendo un servizio gratuito per i passeggeri e sempre a portata di mano.