Compagnia aerea Brussels Airlines

Rimborso Voli e Assistenza Legale Gratuita ai Passeggeri Aerei

Compagnia aerea Brussels Airlines

La storia della Brussels Airlines

La nascita ufficiale della Brussels Airlines risale al 7 novembre 2006, grazie alla fusione tra SN Brussels Airlines e Virgin Express, con il primo volo eseguito qualche mese successivo, il 25 marzo 2007.

A seguito dell’annuncio nel 2008 da parte di Lufthansa di acquisire una quota della Brussels Airlines, la Commissione Europea ha dato il suo benestare e la compagnia è entrata a fare parte della Star Alliance prima e del programma di Frequent Flyer di Lufthansa dopo.

Brussels Airlines ha sede a Bruxelles e si compone di una flotta consistente, formata da 15 Airbus A319-100, 16 Airbus A320-200, 3 Airbus A320neo e 9 Airbus A330-300, per un totale di 43 mezzi diretti verso più di 90 destinazioni, distribuite in Africa, Europa e Nord America.

Vediamo quali sono i punti di forza della Brussels Airlines e perché sceglierla per i propri viaggi internazionali.

Hai subito disagi con la compagnia aerea? Hai bisogno di assistenza? Contattaci compilando il form →

Punti di forza e servizi della Brussels Airlines

La questione ambientale è sempre al centro del dibattito quando si parla di trasporto aereo, è opportuno quindi introdurre i punti di forza della compagnia partendo dalle misure adottate da Brussels Airlines per la tutela dell’ambiente.

Partendo dal controllo delle emissioni di carbonio, per arrivare alla neutralità nel 2050, ogni fase del volo è calibrata per ridurre l’impatto ambientale, agendo anche nella quotidianità, tramite l’eliminazione della plastica e il riciclo dei prodotti usati durante il tragitto.

I voli sono inoltre ottimizzati in base al numero di prenotazioni, al fine di ovviare al rischio di partire e viaggiare con mezzi semi-vuoti.

La flotta, come visto, è piuttosto ampia e comprende velivoli di varie dimensioni, moderni e puliti all’interno, il personale di bordo, cortese e preparato, assicura un ottime servizio al passeggero prima, durante e al termine delle operazioni di volo.

Grazie all’ingresso nel programma Frequent Flyer di Lufthansa, volando con Brussels Airlines è possibile accumulare miglia, da spendere per ottenere sconti e biglietti omaggio su tutte le compagnie del gruppo.

Sui voli europei è permesso l’acquisto di bevande e cibi, come panini e snack, mentre per quanto concerne le tratte extraeuropee è previsto il servizio gratuito di un menù completo, considerando diverse varianti per venire incontro a eventuali intolleranze alimentari, nell’ottica dell’attenzione e della sensibilità nei confronti del passeggero.

Informativa e condizioni generali di trasporto di Brussels Airlines

Per quanto riguarda la prenotazione di un volo, è possibile procedere in pochi secondi tramite il sito web ufficiale, scegliendo tratta e date e verificando la flessibilità del prezzi nei giorni precedenti e successivi.

Il check in può essere effettuato 24 ore prima del volo, selezionando il posto ed eventuali bagagli aggiuntivi, sia dalla pagina Internet sia dall’app mobile, che permette di scaricare la carta d’imbarco direttamente sullo smartphone.

Pagando un sovrapprezzo, è possibile selezionare la modalità del check in automatico, che sarà inoltrato al cliente tramite e-mail senza che debba eseguire in autonomia la procedura.

L’orario di imbarco è comunicato al momento del check in, con la possibilità di portare a bordo un bagaglio a mano e una borsa, nel rispetto delle misure che di seguito andremo a indicare.

Gli animali sono accettati a bordo, a patto che rispettino determinati requisiti, come un peso massimo di 8 kg e un’età superiore alle 15 settimane, rigorosamente trasportati all’interno di un trasportino, della misura massima di 55 x 40 x 23 cm, anche due alla volta nello stesso spazio.

È buona norma che l’animale sia pulito, abituato alla presenza di persone e in buona salute. Il personale si riserva la possibilità di verificare la presenza di tali condizioni e giudicarlo idoneo all’imbarco.

Gli animali che eccedono queste misure possono viaggiare in stiva, scegliendo un trasportino medium o large, della grandezza rispettivamente di 60 x 45 x 40 cm e 125 x 75 x 85 cm.

Tra i documenti da portare con sé in presenza di animale domestico troviamo i certificati sanitari di vaccinazione, i permessi di esportazione e il passaporto dell’animale, richiesti in maniera differente se il volo è operato da altre compagnie inserite nel gruppo.

Diritti del passeggero definiti dal Reg. UE 261/2004

Brussels Airlines adotta politiche specifiche per la tutela dei diritti dei passeggeri in caso di disservizi durante il volo. In situazioni di ritardo, cancellazione o negato imbarco, i passeggeri hanno diritto a ricevere assistenza e informazioni tempestive. La compagnia offre soluzioni alternative per proseguire il viaggio o rimborsi per il biglietto non utilizzato.

La compensazione pecuniaria spetta ai passeggeri in caso di cancellazione del volo con breve preavviso o ritardi di almeno tre ore, a meno che non si verifichino circostanze straordinarie. Le modalità e gli importi della compensazione pecuniaria sono dettagliati sul sito di Brussels Airlines.

È importante distinguere tra rimborso e compensazione pecuniaria. Il rimborso si riferisce alla restituzione dell’importo pagato per il biglietto in caso di cancellazione del volo o rinuncia da parte del passeggero, secondo le condizioni tariffarie. La compensazione pecuniaria, invece, è un indennizzo aggiuntivo previsto dal Regolamento UE 261/2004 per i disagi subiti dai passeggeri, come ritardi prolungati o cancellazioni dell’ultimo minuto, indipendentemente dal rimborso del biglietto.

Regole della compagnia aerea sui bagagli a mano e da stiva

Prenotando con Brussels Airlines avrai possibilità di portare a bordo un bagaglio a mano delle misure massime di 55 x 40 x 23 cm e del peso di 8 kg, indipendentemente dalla classe scelta.

Inoltre, è possibile avere con sé un accessorio personale, come una borsa dalla grandezza ridotta con i propri effetti o il laptop, un ombrello e una macchina fotografica professionale con la sua custodia.

Se il bagaglio supera i limiti consentiti sarà richiesto al cliente di pagare un sovrapprezzo, mentre se il personale ritiene ci siano troppi bagagli a mano a bordo, quelli in eccesso verranno gratuitamente imbarcati.

Il bagaglio da stiva, invece, può avere un peso massimo di 23 kg, che sale a 32 kg se si prenota un posto in Business Class.

Le misure consentite sono 158 cm o 62,2 in e verranno valutate dal personale di terra al momento dell’imbarco.

All’interno dei bagagli non devono essere presenti materiali pericolosi secondo la normativa europea.

I neonati da 0 a 23 mesi possono godere di un bagaglio da stiva gratuito di massimo 23 kg, che comprende anche passeggini e seggiolini, ad eccezione di quelli che viaggiano in tariffa Economy light, i quali dovranno pagare un supplemento.

Da 2 a 11 anni vige invece la stessa franchigia bagaglio applicata per gli adulti che volano sullo stesso mezzo.

Politiche di rimborso e di gestione dei reclami

Le politiche di rimborso di Brussels Airlines prevedono che i passeggeri possano richiedere il rimborso dei biglietti fino a 24 ore prima della partenza, in base alla tariffa scelta e alla classe di viaggio. Le statistiche disponibili indicano che una percentuale significativa delle richieste di rimborso viene elaborata entro 7-10 giorni lavorativi. Tuttavia, le procedure di rimborso possono essere complesse e non sempre di facile comprensione per i passeggeri.

Emergono invece vere e proprie criticità nelle procedure di pagamento delle compensazioni monetarie e dei risarcimenti per bagagli non riconsegnati o danneggiati. In molti casi i passeggeri hanno incontrano notevoli difficoltà nel ricevere le compensazioni dovute, con tempi di elaborazione che possono superare le aspettative iniziali. Questo rende fondamentale affidarsi a professionisti per far valere i propri diritti e ottenere il giusto risarcimento.

Per gestire i reclami, i passeggeri devono compilare un form online, selezionando il disservizio subito. Non sempre queste segnalazioni ricevono risposta soprattutto quando la compensazione economica o i rimborsi sono effettivamente dovuti. Affidarsi a esperti che inviano la richiesta per l’utente può facilitare il conseguimento del rimborso ed il pieno rispetto dei diritti risarcitori e indennitari  dei passeggeri.

Rimborsovoli.it al Servizio dei Passeggeri della Brussels Airlines

Quando si ritiene di aver subito un disservizio da parte di una compagnia aerea e non si sa esattamente come comportarsi per ottenere un risarcimento congruo, è possibile contattare Rimborsovoli.it.

Un team di esperti sarà al tuo fianco dal punto di vista pratico e legale, interagendo per tuo conto con la Brussels Airlines per ottenere quanto spetta al cliente a norma di legge.

Il servizio è gratuito per il passeggero anche in caso di contenzioso ed il cliente otterrà un supporto competente e professionale.

Se il tuo volo è stato cancellato e riprogrammato, un bagaglio è stato smarrito o ritieni di non essere stato adeguatamente tutelato durante la tua permanenza a bordo, non devi fare altro che inoltrare una richiesta attraverso questo link, compilando i campi richiesti e ricevendo immediata assistenza.

La tutela ed il rispetto dei diritti dei passeggeri che scelgono di volare con Brussels Airlines è al primo posto per noi.