Compagnia aerea Royal Air Maroc | Storia della compagnia
La compagnia Royal Air Maroc (RAM) è la compagnia di bandiera del Marocco e rappresenta una delle principali compagnie aeree del continente africano. Fondata nel 1957, la Royal Air Maroc nasce dalla fusione di due precedenti compagnie: Air Atlas e Air Maroc, entrambe in precedenza specializzate in voli interni al territorio africano. Con l’ambizioso obiettivo di creare una compagnia nazionale in grado di collegare il Marocco con le principali città del mondo, Royal Air Maroc ha subito nel tempo una rapida crescita, in particolar modo nei suoi primi anni di attività.
Basti pensare che già negli anni ’70, RAM ha vissuto un’espansione davvero significativa, con il lancio della sua rotta transatlantica Casablanca-New York nel 1975, una pietra miliare che ha aperto la strada a operazioni di lungo raggio. Questo evento ha marcato l’inizio della sua strategia di espansione a livello internazionale, permettendo alla compagnia di diventare un attore di rilievo non solo in Africa, ma anche a livello globale.
Con la progressiva apertura di nuove rotte verso destinazioni come l’Europa, Nord America, Medio Oriente e anche l’Africa, la Royal Air Maroc ha consolidato la sua posizione come compagnia di riferimento per i collegamenti tra il Marocco e il resto del mondo.
Nel corso degli anni, la compagnia aerea ha continuato ad evolversi, modernizzando la sua flotta e migliorando i servizi offerti ai passeggeri. Oggi, la Royal Air Maroc vanta una flotta di aerei moderni, composta principalmente da Boeing 787 Dreamliner e Boeing 737, garantendo comfort e sicurezza su tutti i voli. Si è inoltre interessata ad investire in tecnologie e infrastrutture, con un hub internazionale all’aeroporto di Casablanca, che funge da importante punto di snodo per il traffico aereo tra Europa, Africa e America.
La crescita della compagnia è stata accompagnata da riconoscimenti e traguardi molto prestigiosi, come l’ingresso nell’alleanza aerea Oneworld nel 2020, un passo che ha ulteriormente rafforzato la sua posizione all’interno del mercato globale.
Hai subito disagi con la compagnia aerea? Hai bisogno di assistenza? Contattaci compilando il form →
Punti di forza e servizi
Uno dei principali punti di forza di Royal Air Maroc è senza dubbio la sua efficienza operativa. La compagnia gestisce una flotta moderna, composta principalmente da Boeing e Airbus, che consente di mantenere un elevato standard di sicurezza e comfort. Royal Air Maroc opera su un vasto network di rotte, che include collegamenti con più di 90 destinazioni in tutto il mondo, con un focus particolare sui voli tra il Marocco e l’Europa. Oltre ai voli regolari, RAM offre anche un programma fedeltà chiamato Safar Flyer, che premia i viaggiatori frequenti con miglia e vantaggi esclusivi, come upgrade gratuiti e accesso alle lounge.
A bordo, i passeggeri possono usufruire di servizi di intrattenimento avanzati, con una vasta scelta di film, musica e giochi, oltre a un menù variegato che offre piatti marocchini tradizionali e internazionali. I viaggiatori in Business Class godono di poltrone reclinabili e un servizio personalizzato, garantendo un’esperienza di viaggio rilassante e piacevole.
Informativa e condizioni generali di trasporto
Le condizioni generali di trasporto di Royal Air Maroc coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui prenotazioni, cancellazioni, check-in e imbarco. I passeggeri possono effettuare il check-in online fino a 48 ore prima del volo, garantendo un’esperienza rapida e senza problemi una volta giunti in aeroporto. La compagnia si occupa inoltre di offrire assistenza speciale per i passeggeri con mobilità ridotta o esigenze particolari, garantendo il massimo comfort.
Infine, per quanto riguarda il Code-share, la Royal Air Maroc collabora con diverse compagnie aeree internazionali, consentendo ai passeggeri di viaggiare su voli operati da altre compagnie, mantenendo gli stessi vantaggi di un volo RAM. La compagnia è anche attrezzata per il trasporto di animali, applicando norme rigorose per garantire la sicurezza e il benessere degli animali durante il viaggio.
Diritti del passeggero definiti dal Regolamento UE 261/2004
Il Regolamento UE 261/2004 garantisce ai passeggeri dei diritti fondamentali in caso di disservizi che possono essere: cancellazioni, ritardi e negato imbarco. Royal Air Maroc, come tutte le compagnie che operano all’interno dell’Unione Europea, è tenuta a rispettare questi diritti soltanto per i voli in partenza da aeroporti UE.
Tra i principali diritti che vengono garantiti c’è la compensazione pecuniaria, che varia da 250 a 600 euro a seconda della distanza del volo e della durata del ritardo. La compensazione pecuniaria è dovuta ai passeggeri nei casi in cui il volo subisca un ritardo di almeno tre ore, venga cancellato senza adeguato preavviso (meno di 14 giorni prima della partenza), o in caso di negato imbarco per overbooking.
Un altro punto chiave è la differenza tra rimborso e compensazione pecuniaria: mentre il rimborso riguarda unicamente il costo del biglietto, la compensazione è un diritto aggiuntivo che i passeggeri possono richiedere in caso di gravi disservizi o disagi.
Regole sui bagagli a mano e da stiva
Royal Air Maroc applica regole ben precise per quanto riguarda la gestione dei bagagli a mano e da stiva. Ogni passeggero può portare a bordo un bagaglio a mano del peso massimo di 10 kg, mentre i limiti per i bagagli da stiva variano in base alla classe di viaggio e alla destinazione. Ad esempio in Economy Class, il peso massimo consentito equivale a 23 kg, mentre in Business Class risulta maggiore, raggiungendo i 32 kg.
In caso di smarrimento o danneggiamento del proprio bagaglio, la Royal Air Maroc applica le politiche di protezione previste dalle convenzioni internazionali, offrendo risarcimenti che variano a seconda della situazione. Tuttavia, i passeggeri sono tenuti a segnalare eventuali problemi con il bagaglio entro un certo periodo di tempo, affinché venga garantito un trattamento rapido ed efficace.
Politiche di rimborso e gestione dei reclami
Le politiche di rimborso della Compagnia aerea Royal Air Maroc prevedono che i passeggeri possano richiedere il rimborso del biglietto in caso di cancellazione del volo da parte della compagnia, oppure ritardi superiori alle cinque ore, o ancora, di negato imbarco.
Tuttavia, le statistiche indicano che le tempistiche di rimborso possono variare, con alcune segnalazioni di ritardi nella gestione delle pratiche in questione. Per quanto riguarda i reclami sui bagagli, il risarcimento per smarrimento o danno è soggetto a procedure che possono risultare complesse e macchinose, motivo per cui è consigliabile rivolgersi ad aziende che offrono servizi specializzati come Rimborsovoli.it per ottenere il giusto supporto.
Rimborsovoli.it al servizio dei passeggeri della Compagnia aerea Royal Air Maroc
Rimborsovoli.it offre un prezioso servizio di assistenza ai passeggeri della Compagnia aerea Royal Air Maroc, aiutandoli nelle procedure di richiesta di rimborso e risarcimento nel caso in cui si presentassero dei disservizi. Grazie all’esperienza del suo team di avvocati specializzati in diritto dell’aviazione, Rimborsovoli.it garantisce un supporto completo e gratuito ai passeggeri, gestendo ogni fase della pratica, anche in caso di contenzioso.
L’azienda si distingue per la sua politica trasparente, non trattenendo alcuna percentuale sui rimborsi ottenuti per i passeggeri. Che si tratti di un volo cancellato, in ritardo, o di problemi legati al bagaglio, Rimborsovoli.it è sempre al fianco degli utenti per far valere i loro diritti nei confronti di Royal Air Maroc, con un tasso di successo molto alto.
Ovviamente la compagnia aerea Royal Air Maroc si impegna a fornire un servizio di qualità ai propri passeggeri, ma come per qualsiasi compagnia aerea, possono presentarsi spiacevoli disservizi durante la programmazione e l’esecuzione dei voli. In tali situazioni, è essenziale conoscere i propri diritti e avere accesso a un supporto legale competente e affidabile come quello che viene offerto da Rimborsovoli.it, per garantire che ogni passeggero ottenga il rimborso o il risarcimento che gli spetta di diritto in queste situazioni.